La rocca di Fossombrone. Progetto di conservazione e valorizzazione della rovina.


Autoria(s): Emanuelli, Beatrice; Pulcinelli, Giovanni; Zavalloni, Claudia
Contribuinte(s)

Ugolini, Andrea

Data(s)

29/03/2012

Resumo

L'oggetto della tesi è la rocca feltresca di Fossombrone, cittadina in provincia di Pesaro-Urbino, in parte attribuita a Francesco di Giorgio Martini. Dopo un'approfondita analisi storica ed evolutiva dell'oggetto, si sono studiati attentamente i suoi sistemi costruttivi, al fine di delineare un progetto di restauro principalmente conservativo. Il progetto propone anche la realizzazione di una copertura che abbia lo scopo sia di contribuire alla conservazione e protezione dei resti di murature antiche, sia di consentire un'accesso protetto in una ritrovata fruibilità della rocca.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/3602/1/Emanuelli%2C_Pulcinelli%2C_Zavalloni_%2D_La_rocca_di_Fossombrone.pdf

Emanuelli, Beatrice ; Pulcinelli, Giovanni ; Zavalloni, Claudia (2012) La rocca di Fossombrone. Progetto di conservazione e valorizzazione della rovina. [Laurea specialistica a ciclo unico], Università di Bologna, Corso di Studio in Architettura [TU-DM509] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0012/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/3602/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #rocca di Fossombrone, restauro, conservazione, copertura resti archeologici, Francesco di Giorgio Martini #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 0012 :: Architettura [TU-DM509] - Cesena #sessione :: terza
Tipo

PeerReviewed