L'Oikeiosis degli Stoici: Una lettura evolutiva


Autoria(s): Piatesi, Andrea
Contribuinte(s)

Cavini, Walter

Data(s)

09/09/2010

Resumo

La ‘dottrina stoica dell’oikeiosis’ viene comunemente rappresentata come una teoria unitaria – una dottrina, appunto – che farebbe derivare l’oikeiosis sociale (in latino, communis hominum inter homines commendatio) da quella riflessiva o personale. Tale derivazione solleva però numerosi interrogativi e sarà fatta oggetto di una valutazione critica nella seconda parte del presente lavoro (corrisponde ai capitoli secondo e terzo). Nel primo capitolo, in mancanza di una definizione concettuale di oikeiosis, cercheremo di stabilire il significato dell’espressione complessa oikeiosis pros heautó. Si noti che il termine ‘oikeiosis’ non è un neologismo stoico; gli Stoici, però, nell’adottarlo come termine tecnico, ne modificano la sintassi e quindi il significato. Per apprezzare la portata di tale cambiamento è necessario procedere a un esame preliminare delle occorrenze non filosofiche più significative, sia del nome ‘oikeiosis’ sia della forma verbale corrispondente.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amsdottorato.unibo.it/3220/1/Piatesi_Andrea_L%27oikeiosis_degli_Stoici.pdf

urn:nbn:it:unibo-2353

Piatesi, Andrea (2010) L'Oikeiosis degli Stoici: Una lettura evolutiva, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Filosofia <http://amsdottorato.unibo.it/view/dottorati/DOT242/>, 21 Ciclo.

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amsdottorato.unibo.it/3220/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #M-FIL/07 Storia della filosofia antica
Tipo

Tesi di dottorato

NonPeerReviewed