Effetti termoregolatori ed ipnici indotti dalla stimolazione farmacologica del bulbo rostroventro mediale nel ratto


Autoria(s): Tupone, Domenico
Contribuinte(s)

Cerri, Matteo

Data(s)

21/05/2010

Resumo

Recentemente è stato proposto che i premotoneuroni simpatici deputati al controllo della vasomozione cutanea siano localizzati nel bulbo rostoventromediale, una area che è delimitata rostralmente dal nucleo del nervo faciale (RVMM(io)) e causalmente dal polo rostrale del nucleo olivare inferiore (RVMM(io)). Per esplorare il ruolo che in neuroni contenuti nel RVMM(io) e nel (RVMM(fn) hanno nel controllare la vasomozione periferica, sono state effettuate in ciascuna delle due aree microiniezioni dell’agonista dei recettori GABAA muscimolo, dell’antagonista dei recettori GABAA bicucullina metiodide e di veicolo. La somministrazione di mucimolo induce una massiva vasodilatazione periferica sia se iniettato in RVMM(io) che in RVMM(fn). La disinibizione dei neuroni del RVMM(fn) produce invece una importate vasocostrizione periferica, antagonizzando la vasodilatazione indotta dall’esposizione ad alte temperature ambientali, mentre la disinibizione dei neuroni del RVMM(io) produce una vasodilatazione massimale, che è in grado di antagonizzare anche la vasocostrizione indotta da esposizione a bassa temperatura ambientale. L’inibizione sia dei neuroni del RVMM(io) che del RVMM(fn) induce inoltre modificazioni elettroencefalografiche e ipniche comparabili con quelle osservate durante il torpore. La somministrazione di muscimolo ha prodotto una rapida vasodilatazione periferica, seguita da una profonda ipotermia a da uno spostamento verso sinistra della banda Theta dell’EEG. Durante il periodo di ipotermia, la comparsa sia di sonno NREM che di sonno REM è risultata essere inibita. Questi dati mostrano che: a) a due popolazioni di premotoneuroni simpatici sono localizzati nella regione che va dal RVMM(io) al RVMM(fn), una termoregolatoria, tonicamente attiva e vasocostrittoria, l’altra non termoregolatoria, tonicamente inibita e vasodilatatoria; b) anche in una specie che non è va spontaneamente incontro a torpore, l’ipotermia centrale produce effetti elettroencefalografici simili a quelli osservati durante il torpore.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amsdottorato.unibo.it/3140/1/Domenico_Tupone_Tesi.pdf

urn:nbn:it:unibo-2324

Tupone, Domenico (2010) Effetti termoregolatori ed ipnici indotti dalla stimolazione farmacologica del bulbo rostroventro mediale nel ratto, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Neurofisiologia <http://amsdottorato.unibo.it/view/dottorati/DOT281/>, 22 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/3140.

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amsdottorato.unibo.it/3140/

Direitos

info:eu-repo/semantics/openAccess

Palavras-Chave #BIO/09 Fisiologia
Tipo

Tesi di dottorato

NonPeerReviewed