Ricostruire L'Aquila. Edifici produttivi e servizi per il turismo a Sassa.


Autoria(s): Biagi, Francesca; Shalari, Besa; Valbonesi, Agnese
Contribuinte(s)

Gulinello, Francesco

Data(s)

14/12/2011

Resumo

Fin dalle prime riflessioni effettuate sulle zone industriali oggetto di indagine è apparso evidente come l’area di Sassa non abbia trovato, nella vocazione industriale conferitagli dagli strumenti urbanistici, la sua miglior definizione. Le successive analisi non hanno fatto altro che confermare questa primitiva intuizione, soprattutto se si considera l’esiguo numero di attività operanti e la presenza, ad oggi decisamente importante , dell’attiguo Progetto C.A.S.E. di Sassa NSI. L’intuizione seguita per rispondere alle reali esigenze del luogo e del tempo è stata quella di coniugare il tema dello sviluppo industriale a piccola scala con il tema dell’abitare gli spazi, non solo quelli pieni, ma anche e soprattutto quelli vuoti. Il Rio Forcella, che scorre da Ovest ad Est lungo l’area, diventa l’elemento utile a raccordare tutti i temi: un parco fluviale che si sviluppa trasversalmente e che, come una spina dorsale, regge l’intero sistema. Il parco, quindi, accoglie un’area legata alle produzioni locali, una legata ai servizi al turismo, ed una dedicata ai servizi alla residenza.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/2876/4/Biagi_Francesca_tesi.pdf

Biagi, Francesca ; Shalari, Besa ; Valbonesi, Agnese (2011) Ricostruire L'Aquila. Edifici produttivi e servizi per il turismo a Sassa. [Laurea specialistica a ciclo unico], Università di Bologna, Corso di Studio in Architettura [TU-DM509] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0012/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/2876/

Direitos

info:eu-repo/semantics/openAccess

Palavras-Chave #L'Aquila, parco fluviale, turismo, edifici produttivi #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 0012 :: Architettura [TU-DM509] - Cesena #sessione :: seconda
Tipo

PeerReviewed