Distribuzione e biodisponibilità dei metalli in traccia nei sedimenti della Pialassa Baiona


Autoria(s): Bonaiuti, Simona
Contribuinte(s)

Guerra, Roberta

Data(s)

23/03/2011

Resumo

Il presente lavoro di tesi è stato realizzato al fine di valutare la distribuzione geografica ed i livelli ambientali di concentrazione per una serie di metalli (Cr, Cu, Ni, Zn, Mn, Co, V, Ba, Pb, Sr e Hg) presenti all’interno dei sedimenti della laguna costiera Pialassa Baiona, situata nei pressi del porto e dell’area industriale di Ravenna. L’area di studio considerata rappresenta un esempio di ambiente di transizione, dove i fattori fisici e chimici variano su scala spaziale e temporale e dove le attività antropiche, recenti e non, hanno provocato impatti significativi sullo stato di qualità dei sedimenti, delle acque e degli ecosistemi. Lo studio è stato progettato seguendo un disegno di campionamento ortogonale, che tiene conto del gradiente naturale terra-mare, tipico delle zone di transizione, e del gradiente antropico, legato alla vicinanza con l’area industriale. Sulla base di questo disegno sono state campionate 4 aree differenti e per ciascuna area sono stati scelti casualmente tre siti. La caratterizzazione dei sedimenti dal punto di vista chimico è stata effettuata determinando la frazione labile e quindi più biodisponibile dei metalli, oggetto del presente studio, per mezzo di una tecnica di estrazione parziale con HCl 1 M. Le concentrazioni biodisponibili ottenute sono state poi confrontate con il contenuto totale dei metalli, determinato mediante digestione totale al micronde. I sedimenti sono stati inoltre caratterizzati dal punto di vista granulometrico e del contenuto in sostanza organica (Loss on Ignition, LOI%). I risultati ottenuti dalle analisi chimiche sono stati confrontati con i valori tipi di fondo naturale del Mar Adriatico e con i valori guida di riferimento nazionale (SQA-MA) ed internazionale (ERL, ERM, TEL e PEL), al fine di valutare lo stato di qualità dei sedimenti della Baiona e di effettuare uno screening per individuare eventuali situazioni di rischio per gli organismi bentonici. I risultati ottenuti sono stati poi elaborati statisticamente con un analisi della varianza (ANOVA) con lo scopo di valutare la variabilità spaziale dei metalli nei campioni analizzati e la presenza di eventuali differenze significative.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/1958/1/Bonaiuti_Simona_Tesi.pdf

Bonaiuti, Simona (2011) Distribuzione e biodisponibilità dei metalli in traccia nei sedimenti della Pialassa Baiona. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze per l'ambiente [LM-DM270] - Ravenna <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8033/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/1958/

Direitos

info:eu-repo/semantics/openAccess

Palavras-Chave #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8033 :: Scienze per l'ambiente [LM-DM270] - Ravenna #indirizzo :: 710 :: Curriculum B: Effetti e controllo dell'inquinamento #sessione :: terza
Tipo

PeerReviewed