Un'applicazione VoIP per Symbian: un'interfaccia utente


Autoria(s): Calma, Giampiero
Contribuinte(s)

Ghini, Vittorio

Data(s)

24/03/2011

Resumo

Nel campo della tecnologia, l’ultimo decennio è stato caratterizzato da significativi sviluppi nel mondo dei dispositivi mobili. Si è passati dal tradizionale telefono cellulare, ai più recenti palmari e Smartphone che integrano al tradizionale stereotipo di telefono cellulare, funzionalità avanzate su hardware molto sofisticato. Con un moderno dispositivo mobile infatti, è possibile collegarsi ad Internet, leggere mail, guardare video, scaricare applicazioni e installarle per poterne così fruire. L’International Telecommunications Union (ITU-T) ha stimato che alla fine del 2010 il numero di utenti Internet a livello mondiale ha raggiunto i 2 mi- liardi e che gli accessi alla rete cellulare hanno raggiunto circa 5,3 miliardi di sottoscrizioni. Se si considera inoltre che le reti 2G verranno sostituite da quelle 3G (che consente una connessione alla rete a banda larga tramite dispositivi cellulari), è inevitabile che nel prossimo futuro, gli utilizzatori di Internet tramite rete mobile potranno arrivare ad essere anche qualche miliardo. Le applicazioni disponibili in rete sono spesso scritte in linguaggio Java che su dispositivi embedded, dove è cruciale il consumo di energia, mettono in crisi la durata della batteria del dispositivo. Altre applicazioni scritte in linguaggi meno dispendiosi in termini di consumi energetici, hanno un’interfaccia scarna, a volte addirittura ridotta a semplice terminale testuale, che non è indicata per utenti poco esperti. Infine altre applicazioni sono state eseguite solo su simulatori o emulatori, perciò non forniscono riscontri su dispositivi reali. In questa tesi verrà mostrato come su un dispositivo mobile sia possibile utilizzare, tramite un’interfaccia “user-friendly”, una tecnologia già esistente e diffusa come il VoIP in maniera tale che qualunque tipologia di utente possa utilizzarla senza conoscerne i dettagli tecnici. Tale applicazione, dovendo utilizzare una connessione dati, sfrutterà o una connessione a una rete WLAN o una connessione a una rete cellulare (GPRS, UMTS e HSDPA ad esempio) a seconda della dotazione hardware dell’apparecchio mobile e della locazione dello stesso in una rete accessibile dall’utente.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/1940/1/calma_giampiero_tesi.pdf

Calma, Giampiero (2011) Un'applicazione VoIP per Symbian: un'interfaccia utente. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8028/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/1940/

Direitos

info:eu-repo/semantics/openAccess

Palavras-Chave #VoIP, Qt, Symbian #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8028 :: Informatica [LM-DM270] #indirizzo :: 742 :: Curriculum B: Tecnologie informatiche #sessione :: terza
Tipo

PeerReviewed