Prove di caratterizzazione meccanica del legame di adesione fra FRP ed acciaio


Autoria(s): Sakkas, Symeon
Contribuinte(s)

Viola, Erasmo

Data(s)

22/07/2008

Resumo

Il progresso nella tecnica di recupero e di rinforzo nelle strutture metalliche con i polimeri fibro-rinforzati FRP (fibre reinforced polymers). 1.1 Introduzione nelle problematiche ricorrenti delle strutture metalliche. Le strutture moderne di una certa importanza, come i grattacieli o i ponti, hanno tempi e costi di costruzione molto elevati ed è allora di importanza fondamentale la loro durabilità, cioè la lunga vita utile e i bassi costi di manutenzione; manutenzione intesa anche come modo di restare a livelli prestazionali predefiniti. La definizione delle prestazioni comprende la capacità portante, la durabilità, la funzionalità e l’aspetto estetico. Se il livello prestazionale diventa troppo basso, diventa allora necessario intervenire per ripristinare le caratteristiche iniziali della struttura. Strutture con una lunga vita utile, come per la maggior parte delle strutture civili ed edilizie, dovranno soddisfare esigenze nuove o modificate: i mezzi di trasporto ad esempio sono diventati più pesanti e più diffusi, la velocità dei veicoli al giorno d'oggi è aumentata e ciò comporta anche maggiori carichi di tipo dinamico.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/190/1/Tesi_Symeon_Sakkas.pdf

Sakkas, Symeon (2008) Prove di caratterizzazione meccanica del legame di adesione fra FRP ed acciaio. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria civile [L-Ante DM509] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS2102/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/190/

[1] Corso di Scienza delle Costruzioni II . Prof. Erasmo Viola: ANALISI DI ELEMENTI STRUTTURALI RINFORZATI CON FRP. Seminario tenuto da: dott. Veronica Tamassia in data 27/04/04.Università degli studi di Bologna. [2] CIRIA. REPORT. RP 645. London CIRIA. The strengthening of metallic structures using externally bonded FRP composite reinforcement. [3] Vistasp M. Karbhari , Lei Zhao. Use of composites for 21st century civil infrastructure. Computational Methods Appl. Mech. Engineering. 185 (2000) page 433- 454. [4] Mertz, D. R., and Gillespie, J. W., Jr. (1996). NCHRP-IDEA final report: Rehabilitation of steel bridge girders through the application of advanced composite materials (Contract No. NCHRP-93-ID011), Transportation Research Board, Washington, D.C. [5] Mertz DR, Gillespie JW, Sabol SA. The rehabilitation of steel bridge girders using advanced composite materials. IDEA Program Final Report NCHRP-98. 2001. [6] Hollaway LC, Cadei J. Progress in the technique of upgrading metallic structures with advanced polymer composites. Progress in Structural Engineering and Materials 2002;4(2):131–48.

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #FRP,DEBONDING, #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 2102 :: Ingegneria civile [L-Ante DM509] #indirizzo :: 208 :: Strutture #sessione :: prima
Tipo

PeerReviewed