Analisi sperimentale degli effetti di temperature elevate sul comportamento strutturale dei rinforzi in FRP


Autoria(s): Sgarito, Luca
Contribuinte(s)

Pascale Guidotti Magnani, Giovanni

Data(s)

20/03/2008

Resumo

In questa tesi si è voluta porre l’attenzione sulla suscettibilità alle alte temperature delle resine che li compongono. Lo studio del comportamento alle alte temperature delle resine utilizzate per l’applicazione dei materiali compositi è risultato un campo di studio ancora non completamente sviluppato, nel quale c’è ancora necessità di ricerche per meglio chiarire alcuni aspetti del comportamento. L’analisi di questi materiali si sviluppa partendo dal contesto storico, e procedendo successivamente ad una accurata classificazione delle varie tipologie di materiali compositi soffermandosi sull’ utilizzo nel campo civile degli FRP (Fiber Reinforced Polymer) e mettendone in risalto le proprietà meccaniche. Considerata l’influenza che il comportamento delle resine riveste nel comportamento alle alte temperature dei materiali compositi si è, per questi elementi, eseguita una classificazione in base alle loro proprietà fisico-chimiche e ne sono state esaminate le principali proprietà meccaniche e termiche quali il modulo elastico, la tensione di rottura, la temperatura di transizione vetrosa e il fenomeno del creep. Sono state successivamente eseguite delle prove sperimentali, effettuate presso il Laboratorio Resistenza Materiali e presso il Laboratorio del Dipartimento di Chimica Applicata e Scienza dei Materiali, su dei provini confezionati con otto differenti resine epossidiche. Per valutarne il comportamento alle alte temperature, le indagini sperimentali hanno valutato dapprima le temperature di transizione vetrosa delle resine in questione e, in seguito, le loro caratteristiche meccaniche. Dalla correlazione dei dati rilevati si sono cercati possibili legami tra le caratteristiche meccaniche e le proprietà termiche delle resine. Si sono infine valutati gli aspetti dell’applicazione degli FRP che possano influire sul comportamento del materiale composito soggetto alle alte temperature valutando delle possibili precauzioni che possano essere considerate in fase progettuale.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/86/1/Tesi_Luca_Sgarito.pdf

Sgarito, Luca (2008) Analisi sperimentale degli effetti di temperature elevate sul comportamento strutturale dei rinforzi in FRP. [Laurea specialistica], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria civile [LS-DM509] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0452/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/86/

[Di Tommaso, 2002] A Di Tommaso, Compositi FRP vol 1 Elementi Generali, NCT Global Media srl, Perugia, 2002. [Caligiana, 2002] G. Caligiana, F. Cesari, I materiali compositi, Pitagora Editrice, Bologna, 2002. [Lee et al., 1995] T.H. Lee, F.Y.C. Boey & K.A. Khor, On the determination o polymer crystallinity for a thermoplastic pps composite by a thermal analisis, Computer Science and Technology 53 (1995) 259-274. [Pascale, 2006] G. Pascale, I materiali compositi fibrosi a matrice polimerica, Lucidi di lezione del corso “Meccanica dei Materiali Innovativi”, Bologna, 2006. [Di Tommaso, 2007] A Di Tommaso, Materiali Compositi FRCM vs FRP, Lucidi di lezione del corso “Meccanica dei Materiali Innovativi”, Bologna, 2007. [Mantegazza] G. Mantegazza, RUREDIL X-Mesh Gold, Presentazione Powerpoint del materiale X-Mesh. [Borri et al., 2001] A. Borri M. Corradi, FRP: Fiber Reinforced Polymers: I materiali innovativi nell’edilizia e nel restauro, Recupero e Conservazione, editrice De Lettera, n.42, 11-12, novembre-dicembre 2001, anno VII, Milano, 50-56 [@1] www.technica.net. [@2] http://www.pslc.ws/italian/. [@3] http://www.psrc.usm.edu/italian/. [@4] http://it.wikipedia.org/wiki/. [@5] http://www.policeone.com/BodyArmor/MehlerZylon_DSM.pdf [CNR-DT 200/2004] Istruzioni per la Progettazione, L’esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati, CNR-DT 200/2004. [ASTM D638] Standard Test Method for Tensile Properties of Plastic, STD ASTM D638-03. [ASTM D648] Standard Test Method for Deflection Temperature of Plastic Under Flexural Load, STD ASTM D648-04. [ASTM D1356] Standard Test Method for Assignment of the Glass Transition Temperature by Differential Scanning Calorimetry, STD ASTM D1356-03. [ASTM D1640] Standard Method for Assignment of the Glass Transition Temperature by Dynamic Mechanical Analysis, STD ASTM D1640-04. [ASTM E2092] Standard Test Method for Distortion Tmperature in Three Point Bending by Thermomechanical Analysis, STD ASTM E2092-04. [ASTM D2990] Standard Test Method for Tensile, Compressive and Flexural Creep and Creep-Rupture of Plastics, STD ASTM D2990-01. [ASTM D3418] Standard Test Method for Transition Temperature of Polymers By Differential Scanning Calorimetry, STD ASTM D3418-03. [ASTM D3868] Standard Terminology for Composite Materials, STD ASTM D3868. [ASTM D4065] Standard Pratice for Plastic: Dynamic Mechanical Properties: Determination and Report Procedure, STD ASTM D4065-01. [ASTM D4092] Standard Terminology: Plastic: Dynamic Mechanical Properties, STD ASTM D4092-01.

Direitos

info:eu-repo/semantics/openAccess

Palavras-Chave #FRP, Fiber Reinforced Polymer, materiali compositi, meccanica dei materiali, temperatura di transizione vetrosa, HDT, Differential Scanning Calorimetry DSC #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 0452 :: Ingegneria civile [LS-DM509] #sessione :: terza
Tipo

PeerReviewed