Applicazione di una metodologia LCA all'impiego di biomasse legnose a fini energetici: un confronto tra la produzione di energia termica da cippato e da pellet


Autoria(s): Progressi, Massimiliano
Contribuinte(s)

Bonoli, Alessandra

Data(s)

20/03/2008

Resumo

Con questo studio si è volto effettuare un confronto tra la generazione di energia termica a partire da cippato e da pellet, con particolare riferimento agli aspetti di carattere ambientale ed economico conseguenti la produzione delle due differenti tipologie di combustibile. In particolare, si sono ipotizzate due filire, una di produzione del cippato, una del pellet, e per ciascuna di esse si è condotta un'Analisi del Ciclo di Vita, allo scopo di mettere in luce, da un lato le fasi del processo maggiormente critiche, dall'altro gli impatti sulla salute umana, sugli ecosistemi, sul consumo di energia e risorse. Quest'analisi si è tradotta in un confronto degli impatti generati dalle due filiere al fine di valutare a quale delle due corrisponda il minore. E' stato infine effettuato un breve accenno di valutazione economica per stimare quale tipologia di impianto, a cippato o a pellet, a parità di energia prodotta, risulti più conveniente.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/83/1/TESI.pdf

Progressi, Massimiliano (2008) Applicazione di una metodologia LCA all'impiego di biomasse legnose a fini energetici: un confronto tra la produzione di energia termica da cippato e da pellet. [Laurea specialistica], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LS-DM509] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0450/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/83/

Bibliografia  ENEA: “Le fonti rinnovabili - Rapporto Energia Ambiente”  Enea: “Libro Bianco per la valorizzazione energetica delle Fonti Rinnovabili”  Enea Luglio: “Libro Verde - Fonti Rinnovabili di energia”  Commissione Europea: “Energia per il futuro: le fonti energetiche rinnovabili, Libro Bianco per una strategia e un piano di azione della Comunità”  ITALBIA: “Bioenergia e agricoltura: panorama attuale e prospettive future”  Ises Italia: “L’Osservatorio delle fonti rinnovabili in Italia: tutti i numeri del mercato delle energie rinnovabili”  APER: “Indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo delle biomasse e dei biocarburanti”  APAT: “Le biomasse legnose: un’indagine sulle potenzialità del settore forestale italiano nell’offerta di fonti di energia”  Rapporto Enea 1999-2000: “La situazione energetico-ambientale del Paese”  Vittorio Bartolelli: “Disponibilità di biomasse sul territorio italiano e aspettative reali di sfruttamento”  S.Cerullo, A. Pellegrini: “Stima delle quantità di residui legnosi prodotti in Italia” industrie forestali e lavorazione legno di Federlegno-Arredo.  Renergy: “Produzione di energia da biomasse di legno vergine”  G. Riva: “L’uso energetico della biomassa: le applicazioni”  OPET SEED: “Utilizzo energetico della biomassa”  R. M. Lazzarin, F. Minchio, M. Noro: “Utilizzo delle biomasse nel riscaldamento civile ed industriale: aspetti energetici, tecnologici ed ambientali”  Luca Castellazzi: “Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali”  Valter Francescano: “Tecnologie per la conversione energetica del legno”  ENEA: “Combustibili legnosi calore sostenibile per gli edifici residenziali”  Progetto Altener: “I moderni impianti di riscaldamento a legna: nuove tecnologie e nuove opportunità di mercato”  L. Castellazzi, L. Berlen: “Il riscaldamento domestico con caldaie a biomasse”  V. Enea, G. Gerardi, Perrella: “Il consumo di biomassa a fini energetici nel settore domestico”  R. Roberto: “I generatori a biomassa per il riscaldamento domestico: aspetti normativi, economici, ecologici, requisiti e standard di qualità”  G. Schenone: “Impianti a biomassa di piccole dimensioni < 0.5 MWt”  G. Fiorese, M. Gatto, G. Guariso: “Utilizzo delle biomasse a scopo energetico: un’applicazione alla Provincia di Cremona”  M. Cozzini: “L’utilizzo di biomasse legnose per sistemi di teleriscaldamento e cogenerazione”  A. Duvia, M. Gaia: “ORC plants for power production from biomass from 0,4 to 1,5 MWe: Technology, efficiency, practical experiences and economy”  Enea: “Riscaldamento dei grandi edifici con combustibili legnosi - informazioni tecniche di base”  PROBIO: “Analisi dell’attuale offerta di mercato delle apparecchiature per la produzione di pellet”  AIEL: “Produzione ed uso energetico del legno nell’azienda agricola”  Energia legno Svizzera: “Preparazione razionale del cippato nell’ambito della raccolta del legname”  Progetto CO.F.E.A: “Costituzione di una filiera energetica di autoconsumo”  B. Vettraino, M. Carlino, S. Rosati: “La legna da ardere in Italia: logistica, organizzazione e costi operativi”  Regione Piemonte: “Biomasse lignocellulosiche per usi energetici”  G. Bidini, F. Cotana, C. Buratti, F. Fantozzi, M. Barbanera: “Analisi del ciclo di vita del pellet da srf attraverso misure dirette dei consumi energetici”  M. Grosso, S. Caserini, S. Livio, L. Rigamonti: “Valutazione comparativa con tecniche LCA di diverse filiere di utilizzo energetico di biomassa legnose”  P. Neri: “L’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all’edilizia, alla gestione dei rifiuti, ai trasporti, ai prodotti, alle risorse e ai servizi”  M. Tucci, G. Manfrida, M. Rapaccioni: “Analisi comparata del ciclo di vita della produzione di energia elettrica da biomassa agricola e da combustibili fossili tradizionali”  F. Durante Schiavone, P. Canepa: “Valutazione del ciclo di vita di un sistema di produzione di energia da biomassa forestale”  R. Garavaglia: “Prospettive e innovazione tecnologica nell’industria delle biomasse”  Pellerano, A. Pantaleo, P. Tenerelli, M. T. Carone: “Studio per la valorizzazione energetica di biomasse agro-forestali nella Regione Puglia”  PEFC: “Guida all’uso sostenibile della risorsa legno”  ITABIA: “Analisi comparativa delle legislazioni inerenti l’utilizzo delle biomasse agricole e forestali nei paesi europei”  Programma Nazionale “Biocombustibili” (PROBIO)  E. Favonio, L. Montanarella: “La gestione delle biomasse tra recupero energetico e valorizzazione agronomica una valutazione delle diverse opzioni alla luce delle strategie di sostenibilità ambientale  Comitato Termotecnico Italiano: “Rapporto sul biodiesel” Sitografia www.aiel.cia.it www.alterenergy.net www.apat.gov.it www.assobiodiesel.it www.assolterm.it www.bioheat.it www.biomasse.basilicata.it www.biotermica.it www.combustibile.it/ www.ct.infn.it www.ecop.ucl.ac.be/aebiom www.energymanagert.net www.eren.doe.gov www.estif.org www.eurolamsrl.com www.ewea.org www.ferrutensil.net www.fuocoelegna.it www.gastechnology.org www.greenfuels.org www.it.husqvarna.com www.iea-pvps.org www.ilsolea360gradi.it www.inventaria.sinanet.apat.it www.ips.it www.isesitalia.it www.itabia.it www.itcgfontana.tn.it/FontiAlternative www.itis.biella.it www.makxilia.biz www.met.to.it/carburante.htm www.minambiente.it www.nobio.no www.nrel.gov www.observ-er.org www.ott.doe.gov/biofuels www.pelletonline.com www.pelletsverband.at/indexie www.pezzolato.it www.samedeutz-fahr.com/it/same www.sinanet.apat.it/inventaria/db

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #LCA, BIOMASSE, CIPPATO, PELLET, PRODUZIONE DI ENERGIA, FILIERA LEGNO-ENERGIA #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 0450 :: Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LS-DM509] #orientamento :: 365 :: Geoingegneria #sessione :: terza
Tipo

PeerReviewed